Privacy policy

Abbiamo a cuore la tutela della tua privacy

 

Informativa sul trattamento dei dati personali

Privacy Policy – www.exelentia.it

 

Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati (di seguito “GDPR“), nonché del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali“) così come novellato dal Decreto Legislativo n. 101 del 10 agosto 2018, la presente informativa descrive con chiarezza e trasparenza le modalità attraverso cui Exelentia S.r.l. raccoglie e tratta i dati personali degli utenti che consultano e utilizzano il sito web www.exelentia.it.

La presente informativa è valida esclusivamente per il sito web sopra indicato e non riguarda eventuali siti web esterni, consultabili tramite link presenti sul sito stesso. Per tali siti esterni si raccomanda di consultare le rispettive informative privacy.

Per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni effettuate con o senza strumenti automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, l’elaborazione, la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’utilizzo, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione, la messa a disposizione, l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione e la distruzione dei dati stessi.

  1. Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento è Exelentia S.r.l., con sede legale presso Centro Direzionale Commercity, Viale Alexandre Gustave Eiffel 100 – Isola R 33, 00148 Roma (RM), Italia, Codice Fiscale e Partita IVA: 01534670805, telefono: (+39)-06-602072777, Fax: (+39)-06-602072799, Pec: exelentia@pec.it, e-mail: info@exelentia.it.

  1. Responsabile della protezione dei dati (DPO)

Il Titolare ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) contattabile all’indirizzo e-mail: dpo@exelentia.it.

  1. Tipologie di dati raccolti
  • Dati forniti volontariamente dall’utente: dati identificativi e di contatto (p. es.: nome, cognome, residenza, data e luogo di nascita, professione, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica, ecc.), nonché ulteriori informazioni fornite spontaneamente tramite moduli presenti sul sito.
  • Dati di navigazione: informazioni acquisite automaticamente dai sistemi informatici durante l’utilizzo del sito, come indirizzi IP, browser utilizzato, sistema operativo, pagine visitate e durata della visita.
  • Cookie: il sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Per maggiori informazioni si rinvia alla Cookie Policy presente alla pagina https://www.exelentia.it/cookie-policy/.
  1. Finalità del trattamento e base giuridica

I dati raccolti sono trattati per le seguenti finalità:

  • Gestione richieste dell’utente: I dati raccolti sono trattati per consentire all’utente l’accesso al sito web di Exelentia e per finalità strettamente connesse all’erogazione dei servizi, in particolare, per fornire assistenza, supporto tecnico o rispondere a specifiche esigenze e problematiche segnalate dall’utente stesso, per elaborare e inviare il preventivo richiesto, nonché per svolgere tutte le attività connesse alla gestione della richiesta stessa (base giuridica: esecuzione di misure precontrattuali e contrattuali su richiesta dell’interessato (art. 6, par. 1, lett. b GDPR).
  • Attività promozionali e marketing per conto proprio: ricerche di mercato, inviare comunicazioni promozionali tramite e-mail, telefono o altri mezzi e per lo svolgimento di attività di direct mailing e/o direct marketing, anche a fini promozionali (base giuridica: consenso esplicito dell’interessato (art. 6, par. 1, lett. a GDPR)).
  • Attività promozionali e marketing per conto di terzi: I tuoi dati personali potranno essere comunicati a società terze operanti nei seguenti settori merceologici o categorie commerciali: a) Società partner nel settore tecnologico e informatico; b) Aziende operanti nel settore della formazione e consulenza professionale; c) Società del settore editoriale e media digitali; d) Agenzie di marketing e pubblicità; e) Società attive nel settore dell’organizzazione di eventi, fiere e congressi; f)  Aziende del settore turistico e dei servizi ricettivi; g) Altre società operanti in settori affini, in linea con i servizi e prodotti offerti dal Titolare. (base giuridica: consenso esplicito dell’interessato (art. 6, par. 1, lett. a GDPR)).

Tali società potranno utilizzare i dati per finalità di invio di comunicazioni commerciali, promozionali e pubblicitarie, nonché per ricerche di mercato, attraverso modalità tradizionali (ad es. posta cartacea, telefonate con operatore) e automatizzate (ad es. SMS, e-mail, notifiche push).

L’elenco aggiornato dei destinatari specifici (o delle categorie dei destinatari) può essere richiesto al Titolare del Trattamento o al Responsabile della Protezione dei Dati (DPO), utilizzando i recapiti indicati nella presente informativa.

 

  • Attività di profilazione: analizzare preferenze e comportamenti per migliorare e personalizzare offerte commerciali (base giuridica: consenso esplicito dell’interessato (art. 6, par. 1, lett. a GDPR)).
  • Analisi statistica: analisi anonima e aggregata dell’utilizzo del sito per migliorare i servizi offerti (base giuridica: legittimo interesse del Titolare (art. 6, par. 1, lett. f GDPR)).

 

 

  1. Conferimento dei dati e conseguenze del mancato conferimento

Il conferimento dei dati personali è facoltativo, tuttavia, l’omessa indicazione di dati contrassegnati come obbligatori impedirà la gestione delle richieste o la fruizione di servizi specifici.

  1. Modalità e tempi di conservazione

I dati personali vengono trattati prevalentemente con strumenti elettronici e informatici, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza previste dal GDPR.

I dati sono conservati:

  • Per finalità amministrative, contabili e fiscali: fino a 10 anni dalla cessazione del rapporto contrattuale o del servizio.
  • Per attività promozionali e di marketing/profilazione: fino a 18 mesi dalla data di raccolta del consenso o dall’ultima conferma/rinnovo dello stesso consenso da parte dell’interessato, salvo revoca anticipata.
  • Per candidature spontanee (curriculum): fino a 24 mesi dalla ricezione.

Al termine di tali periodi, i dati saranno cancellati o resi anonimi.

  1. Comunicazione e trasferimento dei dati

I dati personali raccolti potranno essere comunicati a soggetti esterni incaricati della manutenzione tecnica e della gestione operativa del sito e dei servizi connessi, a Responsabili Esterni del Trattamento formalmente nominati ai sensi dell’art. 28 del GDPR, nonché a soggetti interni debitamente autorizzati al trattamento. Inoltre, i dati potranno essere comunicati ad Autorità competenti nei casi previsti dalla normativa vigente.

Non è previsto, al momento, il trasferimento di dati personali al di fuori dell’Unione Europea, salvo previo accordo con l’interessato e comunque garantendo misure adeguate di protezione. In mancanza di decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea, Exelentia S.r.l. adotta Clausole Contrattuali Standard (SCC) approvate dalla Commissione Europea per garantire un livello adeguato di protezione dei dati personali.

  1. Diritti degli interessati (artt. 15-22 GDPR)

In qualità di interessato, hai diritto di esercitare:

  • Diritto di accesso (art. 15 GDPR): ottenere informazioni sul trattamento e copia dei dati personali trattati.
  • Diritto di rettifica (art. 16 GDPR): correggere o integrare dati personali inesatti o incompleti.
  • Diritto alla cancellazione – diritto all’oblio (art. 17 GDPR): richiedere la cancellazione dei dati personali in specifiche circostanze.
  • Diritto di limitazione del trattamento (art. 18 GDPR): limitare il trattamento dei dati personali.
  • Diritto alla portabilità (art. 20 GDPR): ottenere e trasferire i dati personali ad altro titolare.
  • Diritto di opposizione (art. 21 GDPR): opporsi al trattamento dei dati personali per motivi legittimi o per marketing diretto.
  • Diritto a non essere sottoposto a decisioni automatizzate (art. 22 GDPR): l’interessato ha diritto a non essere sottoposto a una decisione basata unicamente su un trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.

Per esercitare i tuoi diritti puoi contattare il Titolare o il DPO ai recapiti indicati ai punti 1 e 2.

  1. Diritto di reclamo

Se ritieni che il trattamento dei tuoi dati violi il GDPR, hai il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, tramite il sito www.garanteprivacy.it.

  1. Modifiche e aggiornamenti

La presente Privacy Policy può essere soggetta a modifiche. Ti invitiamo a consultare periodicamente questa pagina per rimanere aggiornato sulle modalità di trattamento dei tuoi dati.

 

Ultimo aggiornamento:

24 marzo 2025 (PRIV_01_2025)

Cerca nel sito

Generic filters